Questo articolo esplora il ruolo della natura e dei suoi processi nel definire il paesaggio come costruzione culturale, essenziale per comprendere l'importanza dell'architettura in armonia con la Natura. Le variabili climatiche, fondamentali per l'identificazione di nuovi microclimi urbani, sono cruciali soprattutto nelle regioni mediterranee, dove la tradizione architettonica ha sviluppato soluzioni costruttive per affrontare le estremizzazioni climatiche. L'approccio tettonico, evidenziato in dispositivi come ombracoli, pergole, portici e peristili, dimostra come queste strutture possano mitigare le variazioni climatiche e adattare gli spazi urbani al riscaldamento globale. Attraverso lo studio di alcuni progetti di Schinkel ed Hoffaman, l'articolo rivela come tali dispositivi contribuiscano alla progettazione sostenibile del paesaggio contemporaneo, promuovendo il benessere degli abitanti e delineando nuovi paradigmi architettonici che integrano le proprietà fisiche, chimiche e geometriche delle variazioni climatiche.
Scozzari, M. (2024). Approccio tettonico nel Mediterraneo del Global Warming. In E. Ranieri Tomeo, M. Di Sandro (a cura di), Saperi territorializzati (pp. 4-88). CISAV.
Approccio tettonico nel Mediterraneo del Global Warming
Scozzari, Martina
2024-06-01
Abstract
Questo articolo esplora il ruolo della natura e dei suoi processi nel definire il paesaggio come costruzione culturale, essenziale per comprendere l'importanza dell'architettura in armonia con la Natura. Le variabili climatiche, fondamentali per l'identificazione di nuovi microclimi urbani, sono cruciali soprattutto nelle regioni mediterranee, dove la tradizione architettonica ha sviluppato soluzioni costruttive per affrontare le estremizzazioni climatiche. L'approccio tettonico, evidenziato in dispositivi come ombracoli, pergole, portici e peristili, dimostra come queste strutture possano mitigare le variazioni climatiche e adattare gli spazi urbani al riscaldamento globale. Attraverso lo studio di alcuni progetti di Schinkel ed Hoffaman, l'articolo rivela come tali dispositivi contribuiscano alla progettazione sostenibile del paesaggio contemporaneo, promuovendo il benessere degli abitanti e delineando nuovi paradigmi architettonici che integrano le proprietà fisiche, chimiche e geometriche delle variazioni climatiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saperi Territorializzati 7_SM.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.