Parlare di “Roma al femminile” significa assumersi un compito complesso, come interpreti. È necessario individuare, in una letteratura scritta da uomini, quale sia stato il perimetro di azione e di espressione riconosciuto alle donne, in qualche modo incorporato nelle regole della società. Si tratta quindi di intendere quale idea di donna ogni autore proponesse o promuovesse, in rapporto ai generi letterari e alle situazioni comunicative in cui operava. Nella friabilità di questo terreno scivoloso si colloca la possibilità di leggere le figure femminili non più e non tanto come “oggetti” della rappresentazione artistica, ma come soggetti con i quali entrare in dialogo. Sulla base di queste premesse, al centro di questo contributo sarà la rappresentazione di Elvia, la madre, disegnata dal figlio Seneca.
Marchese, R. (2023). Non ricorrere alla scusa che sei donna. Elvia, la madre di Seneca. In R. Angelillis, Lelli E (a cura di), Latino al femminile (pp. 135-140). ETP Books.
Non ricorrere alla scusa che sei donna. Elvia, la madre di Seneca
Marchese, Rosa
2023-01-01
Abstract
Parlare di “Roma al femminile” significa assumersi un compito complesso, come interpreti. È necessario individuare, in una letteratura scritta da uomini, quale sia stato il perimetro di azione e di espressione riconosciuto alle donne, in qualche modo incorporato nelle regole della società. Si tratta quindi di intendere quale idea di donna ogni autore proponesse o promuovesse, in rapporto ai generi letterari e alle situazioni comunicative in cui operava. Nella friabilità di questo terreno scivoloso si colloca la possibilità di leggere le figure femminili non più e non tanto come “oggetti” della rappresentazione artistica, ma come soggetti con i quali entrare in dialogo. Sulla base di queste premesse, al centro di questo contributo sarà la rappresentazione di Elvia, la madre, disegnata dal figlio Seneca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marchese_Latino al femminile.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.