Tra le ville nobiliari sei-settecentesche che punteggiano la Palermo extra moenia, da Bagheria alla Piana dei Colli, un ruolo di rilievo, ancora non del tutto indagato dalla storiografia, assumano le "ville pie", appartenenti ai più importanti ordini religiosi della città che, al pari dell'aristocrazia, non vollero rinunciare alla villeggiatura fuori porta onde trovare «bell'agio nelle fiorite stagioni» (Villabianca).
Giuffre', F. (2019). Le ville claustrali della campagna palermitana. AGORÀ(70), 50-54.
Le ville claustrali della campagna palermitana
Giuffre', Fabrizio
2019-01-01
Abstract
Tra le ville nobiliari sei-settecentesche che punteggiano la Palermo extra moenia, da Bagheria alla Piana dei Colli, un ruolo di rilievo, ancora non del tutto indagato dalla storiografia, assumano le "ville pie", appartenenti ai più importanti ordini religiosi della città che, al pari dell'aristocrazia, non vollero rinunciare alla villeggiatura fuori porta onde trovare «bell'agio nelle fiorite stagioni» (Villabianca).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F.Giuffrè_Le ville claustrali della campagna palermitana.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.