Il contributo analizza le origini e lo sviluppo della giustizia riparativa, mettendo in evidenza la mutazione di grammatiche, soggettività e valori apportate dal d.lgs. n. 150 del 2022. Oltre al ruolo centrale del mediatore, le novità maggiori sono segnate dall'equiprotagonismo della persona indicata come autore del reato e della vittima e da una nuova composizione della lesione cagionata dal reato. Al di là del dato normativo, l'accento è posto sulle prime reazioni alla riforma, sulle avvertite ripercussioni sul convincimento giudiziale, infine sulle conseguenze dosimetriche, in un confronto con il modello di conciliazione già contemplato nel rito davanti al giudice di pace

Paola Maggio (2024). La riforma organica della giustizia riparativa e i suoi riflessi processuali. In E.M. G. Fornasari (a cura di), Il giudice di pace nel quadro delle riforme (pp. 127-171). Trento : Università di Trento.

La riforma organica della giustizia riparativa e i suoi riflessi processuali

Paola Maggio
2024-03-20

Abstract

Il contributo analizza le origini e lo sviluppo della giustizia riparativa, mettendo in evidenza la mutazione di grammatiche, soggettività e valori apportate dal d.lgs. n. 150 del 2022. Oltre al ruolo centrale del mediatore, le novità maggiori sono segnate dall'equiprotagonismo della persona indicata come autore del reato e della vittima e da una nuova composizione della lesione cagionata dal reato. Al di là del dato normativo, l'accento è posto sulle prime reazioni alla riforma, sulle avvertite ripercussioni sul convincimento giudiziale, infine sulle conseguenze dosimetriche, in un confronto con il modello di conciliazione già contemplato nel rito davanti al giudice di pace
20-mar-2024
Paola Maggio (2024). La riforma organica della giustizia riparativa e i suoi riflessi processuali. In E.M. G. Fornasari (a cura di), Il giudice di pace nel quadro delle riforme (pp. 127-171). Trento : Università di Trento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
collanaQUADERNI76-2024_FornasariMatteviPasquino.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/640841
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact