Un'idea semplice e rivoluzionaria: riuscire a trasformare, in armonia con la tradizione, il “parco agricolo sud” di Milano. La proposta si sviluppa su più piani: restauro delle abitazioni e cascine del parco, lo fruttamento delle energie eco-compatibili (biomassa, energia solare e energia idraulica), e promozione del parco come meta turistica. Un lavoro simile è già in atto in diverse parti della regione Lombardia. L’area del parco del Ticino dopo due anni di lavoro è quasi tutta eco compatibile. Nella provincia di Cremona alcune aziende agricole hanno già iniziato a sviluppare e a monetizzare la biomassa.
Carboni Maestri, G. (2007). Milano Parco Sud: L'Energia della Memoria. Il Foglio Informatore, 2/2007, 16-19.
Milano Parco Sud: L'Energia della Memoria
CARBONI MAESTRI, Gregorio
2007-01-01
Abstract
Un'idea semplice e rivoluzionaria: riuscire a trasformare, in armonia con la tradizione, il “parco agricolo sud” di Milano. La proposta si sviluppa su più piani: restauro delle abitazioni e cascine del parco, lo fruttamento delle energie eco-compatibili (biomassa, energia solare e energia idraulica), e promozione del parco come meta turistica. Un lavoro simile è già in atto in diverse parti della regione Lombardia. L’area del parco del Ticino dopo due anni di lavoro è quasi tutta eco compatibile. Nella provincia di Cremona alcune aziende agricole hanno già iniziato a sviluppare e a monetizzare la biomassa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo progetto Gregorio Carboni Maestri_01.tif
accesso aperto
Descrizione: articolo integrale
Dimensione
6.5 MB
Formato
TIFF
|
6.5 MB | TIFF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.