Muovendo dall'idea che la GloBE Rule, complessivamente considerata, rappresenta probabilmente la prima presa d’atto di un fenomeno da anni presente nei rapporti fra fiscalità internazionale ed economia globale, che è quello dell’inconciliabilità di un sistema di tassazione su base statuale con contribuenti che “statuali” non sono, essendo, a tutti gli effetti, “globali”, il contributo analizza le origini, la ratio e la natura dell’imposta minima globale. L'analisi è svolta anche alla luce della Direttiva n. 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, con la quale le regole GloBE sono state recepite all’interno dell’Unione, e del d.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, che ha dato attuazione nel nostro ordinamento a quella direttiva.
Perrone, A. (2024). Ratio, origine e natura dell’imposizione minima globale. In A. Giovannini (a cura di), LA RIFORMA FISCALE. I diritti e i procedimenti. Vol. I. Diritto internazionale e cooperative compliance. (pp. 103-116). Pisa : Pacini Giuridica.
Ratio, origine e natura dell’imposizione minima globale
Perrone, A
2024-05-01
Abstract
Muovendo dall'idea che la GloBE Rule, complessivamente considerata, rappresenta probabilmente la prima presa d’atto di un fenomeno da anni presente nei rapporti fra fiscalità internazionale ed economia globale, che è quello dell’inconciliabilità di un sistema di tassazione su base statuale con contribuenti che “statuali” non sono, essendo, a tutti gli effetti, “globali”, il contributo analizza le origini, la ratio e la natura dell’imposta minima globale. L'analisi è svolta anche alla luce della Direttiva n. 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, con la quale le regole GloBE sono state recepite all’interno dell’Unione, e del d.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, che ha dato attuazione nel nostro ordinamento a quella direttiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
contributo perrone ratio origini e natura dell_imposizione minima globale pubblicato su volume giovannini.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
402.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.