Recarsi agli ex stabilimenti Legler è comprendere un territorio, il Bergamasco, sintesi di molti flagelli geografici nazionali, segni di disastri socioeconomici e antropologici di un paese depresso. Paesaggi bellissimi, variegati e complessi, falciati da prostituzioni finanziarie, amministrazioni, imprenditori del mattone, e, non ultimi, noi architetti. Disgregazione culturale, crisi del lavoro, villette a schiera, disordine, fabbriche e fabbrichette, industrie dismesse, abbandono.
CARBONI MAESTRI, G. (2011). A Strapiombo sul Brembo, Recupero delle Ex Legler a Brempate di Sopra. ARK, 6, 49-52.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | A Strapiombo sul Brembo, Recupero delle Ex Legler a Brempate di Sopra | |
Autori: | ||
Citazione: | CARBONI MAESTRI, G. (2011). A Strapiombo sul Brembo, Recupero delle Ex Legler a Brempate di Sopra. ARK, 6, 49-52. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/11 - Produzione Edilizia Settore ICAR/19 - Restauro | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
FUTURE_49-52 (1).pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.