L’ordinamento europeo dedica specifiche previsioni alla condizione di insularità sia per quanto concerne lo speciale regime delle Regioni ultraperiferiche (349 e 355 TFUE, tutte insulari tranne la Guyana francese), ma anche per le regioni insulari europee. Una crescente considerazione che si connette ai percorsi di costituzionalizzazione in atto (in Italia, che ha introdotto il sesto comma dell’articolo. 119 Cost., che si ricollega a quelli già definiti in Spagna e Portogallo, ed al percorso avviato in Francia con la proposta elaborata dalla Corsica). Lo studio intende analizzare l’evoluzione che ha riguardato nel diritto europeo sino alle previsioni degli artt. 174 e ss. TFUE che declinano i principi della politica di coesione territoriale e la loro attuazione, l’interpretazione che ne ha fatto la Corte di giustizia UE, i contributi offerti dalle risoluzioni approvate dal Parlamento europeo (l’ultima del 2022), dai molteplici pareri residal Comitato europeo delle Regioni, dal Comitato economico e sociale europeo dell’Unione e dalla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime

GAETANO ARMAO (2023). The perspective of insularity in EU Law. FEDERALISMI.IT, 13-47.

The perspective of insularity in EU Law

GAETANO ARMAO
2023-09-06

Abstract

L’ordinamento europeo dedica specifiche previsioni alla condizione di insularità sia per quanto concerne lo speciale regime delle Regioni ultraperiferiche (349 e 355 TFUE, tutte insulari tranne la Guyana francese), ma anche per le regioni insulari europee. Una crescente considerazione che si connette ai percorsi di costituzionalizzazione in atto (in Italia, che ha introdotto il sesto comma dell’articolo. 119 Cost., che si ricollega a quelli già definiti in Spagna e Portogallo, ed al percorso avviato in Francia con la proposta elaborata dalla Corsica). Lo studio intende analizzare l’evoluzione che ha riguardato nel diritto europeo sino alle previsioni degli artt. 174 e ss. TFUE che declinano i principi della politica di coesione territoriale e la loro attuazione, l’interpretazione che ne ha fatto la Corte di giustizia UE, i contributi offerti dalle risoluzioni approvate dal Parlamento europeo (l’ultima del 2022), dai molteplici pareri residal Comitato europeo delle Regioni, dal Comitato economico e sociale europeo dell’Unione e dalla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime
6-set-2023
GAETANO ARMAO (2023). The perspective of insularity in EU Law. FEDERALISMI.IT, 13-47.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The perspective of insularity in EU Law.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/640371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact