The present paper provides a critical review of Sicilian figured vases of the Oren- talizing period, starting from the two famous stamnoi of the Louvre Museum and Basel Antikenmuseum, for which we assume a provenance from the area of the heroon and of the so-called archaic necropolis of Manuzza plateau at the agorà of Selinus. In particular, we re-examine the figurative themes in relation to the con- texts of destination of the vases and the alleged “client”. We also try to rebuild the processes underlying the birth of the mythical image in the early stages of life of the colonial poleis. What emerges is an imagery focused on genealogies and heroic descents legitimazing for dominant groups or characters, belonging to the first colonial generations.

Il presente articolo offre una revisione critica dei vasi figurati sicelioti di età orien- talizzante, a partire dai due famosi stamnoi del Louvre e di Basilea, per i quali ipo- tizziamo una provenienza dall’area dell’heroon e della cosiddetta necropoli arcaica sul plateau di Manuzza presso l’agorà di Selinunte. In particolare, si riesaminano le figurazioni in relazione ai contesti di destinazione dei vasi e ai presunti “commit- tenti”. Si cerca inoltre di ricostruire i meccanismi alla base della nascita dell’imma- gine mitica nelle prime fasi di vita delle poleis coloniali. Ciò che emerge è un im- maginario incentrato su genealogie e discendenze eroiche legittimanti per gruppi o personaggi dominanti, appartenenti alle prime generazioni coloniali.

DE CESARE, M. (2024). All’alba dell’immaginario mitico coloniale. Temi figurativi sulle ceramiche orientalizzanti di Sicilia: nuovo approccio alla lettura. In M. Salvadori, M. Baggio, L. Zamparo (a cura di), Forma e immagine. Vasi, cultura e società tra Grecia e Magna Grecia (pp. 35-62). Padova : Il Poligrafo casa editrice.

All’alba dell’immaginario mitico coloniale. Temi figurativi sulle ceramiche orientalizzanti di Sicilia: nuovo approccio alla lettura

DE CESARE, Monica
2024-11-01

Abstract

The present paper provides a critical review of Sicilian figured vases of the Oren- talizing period, starting from the two famous stamnoi of the Louvre Museum and Basel Antikenmuseum, for which we assume a provenance from the area of the heroon and of the so-called archaic necropolis of Manuzza plateau at the agorà of Selinus. In particular, we re-examine the figurative themes in relation to the con- texts of destination of the vases and the alleged “client”. We also try to rebuild the processes underlying the birth of the mythical image in the early stages of life of the colonial poleis. What emerges is an imagery focused on genealogies and heroic descents legitimazing for dominant groups or characters, belonging to the first colonial generations.
nov-2024
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
DE CESARE, M. (2024). All’alba dell’immaginario mitico coloniale. Temi figurativi sulle ceramiche orientalizzanti di Sicilia: nuovo approccio alla lettura. In M. Salvadori, M. Baggio, L. Zamparo (a cura di), Forma e immagine. Vasi, cultura e società tra Grecia e Magna Grecia (pp. 35-62). Padova : Il Poligrafo casa editrice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ilpoligrafo_forma e immagine_de_cesare_24.12.2024.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: capitolo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 416.49 kB
Formato Adobe PDF
416.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/640315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact