Sono descritti i lineamenti del metodo CN-NRCS introdotto negli anni 50. La diffusione del metodo soprattutto nel campo applicativo e professionale va attribuita alla semplicità della formulazione ed all’essenzialità del modello descritto dal solo parametro CN deducibile da tabelle estese e complete. Alla disamina della struttura del modello e dei suoi parametri segue una estesa descrizione dei metodi di taratura del parametro CN a scala di bacino. Sono quindi riportati i risultati della taratura di un campione di 61 bacini siciliani di cui si dispongono serie consistenti di piogge e contemporanee portate giornaliere. Infine sono proposte alcune applicazioni esemplificative del metodo e vengono commentati alcuni casi particolari che possono essere interpretati dallo stesso.
D'Asaro, F. (2012). Valutazione del Deflusso superficiale con il Metodo CN-NRCS. In Ferro & Bagarello (a cura di), Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione (pp. 285-316). Milano : McGraw-Hill.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Valutazione del Deflusso superficiale con il Metodo CN-NRCS |
Autori: | |
Citazione: | D'Asaro, F. (2012). Valutazione del Deflusso superficiale con il Metodo CN-NRCS. In Ferro & Bagarello (a cura di), Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione (pp. 285-316). Milano : McGraw-Hill. |
Abstract: | Sono descritti i lineamenti del metodo CN-NRCS introdotto negli anni 50. La diffusione del metodo soprattutto nel campo applicativo e professionale va attribuita alla semplicità della formulazione ed all’essenzialità del modello descritto dal solo parametro CN deducibile da tabelle estese e complete. Alla disamina della struttura del modello e dei suoi parametri segue una estesa descrizione dei metodi di taratura del parametro CN a scala di bacino. Sono quindi riportati i risultati della taratura di un campione di 61 bacini siciliani di cui si dispongono serie consistenti di piogge e contemporanee portate giornaliere. Infine sono proposte alcune applicazioni esemplificative del metodo e vengono commentati alcuni casi particolari che possono essere interpretati dallo stesso. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/08 - Idraulica Agraria E Sistemazioni Idraulico-Forestali |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |