The paper addresses the theme of intertextuality in Italian songs. In particular, it aims to show the function that variuous types of references (literary, musical, cultural and so on) play in the lyrics of the songs
Paternostro Giuseppe (2024). L'intertestualità nella canzone italiana fra riferimenti letterari e cultura pop. In G. Paternostro, V. Pinello (a cura di), Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura (pp. 87-103). Palermo : Palermo University Press.
L'intertestualità nella canzone italiana fra riferimenti letterari e cultura pop
Paternostro Giuseppe
2024-05-01
Abstract
The paper addresses the theme of intertextuality in Italian songs. In particular, it aims to show the function that variuous types of references (literary, musical, cultural and so on) play in the lyrics of the songsFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paternostro_Unipapress.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Frontespizio, indice e articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
576.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.