Per secoli la coscienza è stata considerata il tratto identificante della natura umana, sia nel pensiero di filosofi come Cartesio, Leibniz, Kant, Hegel, Husserl sia nel senso comune: il problema della res cogitans come distinta dalla materia e del rapporto mente-corpo, che da Cartesio in poi impegna la riflessione filosofica e psicologica, ottiene oggi una rinnovata centralità nel dibattito sulla Intelligenza Artificiale, ed in particolare riguardo al problema della ingegnerizzazione della coscienza. È quello che il filosofo David Chalmers chiama lo hard problem della conoscenza, ossia il problema di spiegare in che modo e in che senso gli umani hanno i qualia e le esperienze fenomeniche private (rispetto ai “facili problemi” di spiegare i sistemi fisici che danno a noi e agli altri animali la capacità di discriminare, integrare informazioni, ecc.). Dopo un breve excursus storico volto a raccogliere idee utili per sostenere le mie posizioni, prenderò in considerazione alcune strategie per risolvere il problema della coscienza artificiale. Tratterò della rilevanza della coscienza per il comportamento, del rapporto fra inconscio e coscienza, e criticherò la irrilevanza della coscienza proposta da alcuni neuroscienziati entro la cornice delle teorie eliminativiste. Prenderò in considerazione le più importanti posizioni odierne sulla coscienza ed alcuni progetti di ingegnerizzazione. Sosterrò infine una tesi non eliminativista e non riduzionista sulla coscienza basata sui lavori di Maturana e Varela.

Gaetano Licata (2023). No Artificial Intelligence. Riflessioni sulla coscienza a partire dalle difficoltà della sua ingegnrizzazione. In M. Cruciani, Gagliardi F (a cura di), Coscienza. Prospettive scientifiche e filosofiche (pp. 263-336). Roma : Aracne.

No Artificial Intelligence. Riflessioni sulla coscienza a partire dalle difficoltà della sua ingegnrizzazione

Gaetano Licata
2023-10-01

Abstract

Per secoli la coscienza è stata considerata il tratto identificante della natura umana, sia nel pensiero di filosofi come Cartesio, Leibniz, Kant, Hegel, Husserl sia nel senso comune: il problema della res cogitans come distinta dalla materia e del rapporto mente-corpo, che da Cartesio in poi impegna la riflessione filosofica e psicologica, ottiene oggi una rinnovata centralità nel dibattito sulla Intelligenza Artificiale, ed in particolare riguardo al problema della ingegnerizzazione della coscienza. È quello che il filosofo David Chalmers chiama lo hard problem della conoscenza, ossia il problema di spiegare in che modo e in che senso gli umani hanno i qualia e le esperienze fenomeniche private (rispetto ai “facili problemi” di spiegare i sistemi fisici che danno a noi e agli altri animali la capacità di discriminare, integrare informazioni, ecc.). Dopo un breve excursus storico volto a raccogliere idee utili per sostenere le mie posizioni, prenderò in considerazione alcune strategie per risolvere il problema della coscienza artificiale. Tratterò della rilevanza della coscienza per il comportamento, del rapporto fra inconscio e coscienza, e criticherò la irrilevanza della coscienza proposta da alcuni neuroscienziati entro la cornice delle teorie eliminativiste. Prenderò in considerazione le più importanti posizioni odierne sulla coscienza ed alcuni progetti di ingegnerizzazione. Sosterrò infine una tesi non eliminativista e non riduzionista sulla coscienza basata sui lavori di Maturana e Varela.
ott-2023
Settore M-FIL/02 - Logica E Filosofia Della Scienza
Gaetano Licata (2023). No Artificial Intelligence. Riflessioni sulla coscienza a partire dalle difficoltà della sua ingegnrizzazione. In M. Cruciani, Gagliardi F (a cura di), Coscienza. Prospettive scientifiche e filosofiche (pp. 263-336). Roma : Aracne.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_Coscienza_Gagliardi_Cruciani_No Artificial Intelligence_9791221809411_08_Licata.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Estratto in PDF
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/639774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact