L'articolo mira a osservare l’uso dell’ambiguità linguistica nell'elaborazione delle rime a effetto, in gergo denominate punchlines; questi ‘versi-pugno’, a differenza delle chiusure rimiche regolari, sono costruiti con giochi di parole funzionali a “colpire” gli ascoltatori. Basate su omofonia, polisemia o più virtuose defissazioni di espressioni cristallizzate, le punchlines caratterizzano sia la scrittura delle canzoni rap sia la pratica agonale improvvisata nota col nome di freestyle. Prendendo in esame alcuni dei principali esponenti della scena italiana, il contributo intende approfondire le tecniche di manipolazione linguistica in uso nella declinazione nostrana del genere musicale-testuale del rap.
Matteo Mirabella (2024). Ambiguità semantica e formale nel rap italiano: la punchline tra scrittura e improvvisazione orale. In G. Paternostro, V. Pinello (a cura di), Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura (pp. 67-84). Palermo : Palermo University Press.
Ambiguità semantica e formale nel rap italiano: la punchline tra scrittura e improvvisazione orale
Matteo Mirabella
2024-05-01
Abstract
L'articolo mira a osservare l’uso dell’ambiguità linguistica nell'elaborazione delle rime a effetto, in gergo denominate punchlines; questi ‘versi-pugno’, a differenza delle chiusure rimiche regolari, sono costruiti con giochi di parole funzionali a “colpire” gli ascoltatori. Basate su omofonia, polisemia o più virtuose defissazioni di espressioni cristallizzate, le punchlines caratterizzano sia la scrittura delle canzoni rap sia la pratica agonale improvvisata nota col nome di freestyle. Prendendo in esame alcuni dei principali esponenti della scena italiana, il contributo intende approfondire le tecniche di manipolazione linguistica in uso nella declinazione nostrana del genere musicale-testuale del rap.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Matteo Mirabella - Ambiguità semantica e formale nel rap italiano.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.