Il contributo si sofferma sulla tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea nella disciplina di attuazione della direttiva UE 2017/1371, c.d. direttiva PIF, e cioè sulle modifiche - al codice penale, ai reati tributari, ai reati doganali, alle frodi nel settore agricolo e alla responsabilità degli enti derivante da reato - apportate dapprima dal d.lgs. 75/2020 e poi dal d.lgs. 156/2022, prospettando taluni dubbi sul piano della compatibilità con il nostro diritto penale.
Marika Schiavo (2022). La tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea nella disciplina di attuazione della direttiva PIF. ARCHIVIO PENALE(3), 1-22.
La tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea nella disciplina di attuazione della direttiva PIF
Marika Schiavo
2022-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sulla tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea nella disciplina di attuazione della direttiva UE 2017/1371, c.d. direttiva PIF, e cioè sulle modifiche - al codice penale, ai reati tributari, ai reati doganali, alle frodi nel settore agricolo e alla responsabilità degli enti derivante da reato - apportate dapprima dal d.lgs. 75/2020 e poi dal d.lgs. 156/2022, prospettando taluni dubbi sul piano della compatibilità con il nostro diritto penale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Schiavo, La tutela penale degli interessi finanziari dell_Unione europea nella disciplina di attuazione della direttiva PIF, in Arch. pen., 2022, 3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
243.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.