Il quartiere dell’Albergheria si presenta oggi come esemplificazione tangibile di un iter evolutivo nella pianificazione urbanistica che si è dispiegato soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, mettendo in piena luce l’organismo complesso e l’intrinseca ricchezza di questa parte della città di Palermo. Eventi di diversa natura e una successione di interventi progettuali hanno dato origine ad un unicum composito di elementi storici, culturali e architettonici. Tale realtà si manifesta oggi con particolare intensità all’interno del quartiere dove si intrecciano, in un flusso incessante, culture, oggetti e individui che convivono e interagiscono. Al di là dei più evidenti ma superficiali parametri economico/sociali e di colore, è possibile immergersi in una dimensione empatica, derivante dalla riscoperta delle peculiarità urbane e culturali di un siffatto luogo. La mancata valorizzazione di un ambito fisico di tale complessità equi- varrebbe a infliggere un danno irreparabile ad un intero sistema urbano e culturale, caratterizzato da stratificazioni trasversali, incontri, scambi, molteplici provenienze e radici. L’Albergheria, infatti, rappresenta una realtà che soffre di minacce costanti, è sottoposta ad ampio degrado e ad una criminalità diffusa e di basso livello, ed è oppressa da istituzioni e controlli insoddisfacenti, che riescono restituire ben poco al luogo. Ciononostante, è proprio percorrendo le strade di questo quartiere che l’osservatore può imbattersi in espressioni di una antica bellezza: palazzi, cupole, torri o campanili; così come nella vivacità delle tende, delle voci, delle merci e dei colori del mercato di Ballarò, che possono ancora oggi testimoniare l’intima natura della città di Palermo.
Scozzari, M. (2024). Il palinsesto urbano dell’Albergheria. In Agopunture urbane : progetti per il recupero del centro antico di Palermo (pp. 33-40). Palermo : Edizioni Caracol.
Il palinsesto urbano dell’Albergheria
Scozzari, Martina
2024-01-01
Abstract
Il quartiere dell’Albergheria si presenta oggi come esemplificazione tangibile di un iter evolutivo nella pianificazione urbanistica che si è dispiegato soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, mettendo in piena luce l’organismo complesso e l’intrinseca ricchezza di questa parte della città di Palermo. Eventi di diversa natura e una successione di interventi progettuali hanno dato origine ad un unicum composito di elementi storici, culturali e architettonici. Tale realtà si manifesta oggi con particolare intensità all’interno del quartiere dove si intrecciano, in un flusso incessante, culture, oggetti e individui che convivono e interagiscono. Al di là dei più evidenti ma superficiali parametri economico/sociali e di colore, è possibile immergersi in una dimensione empatica, derivante dalla riscoperta delle peculiarità urbane e culturali di un siffatto luogo. La mancata valorizzazione di un ambito fisico di tale complessità equi- varrebbe a infliggere un danno irreparabile ad un intero sistema urbano e culturale, caratterizzato da stratificazioni trasversali, incontri, scambi, molteplici provenienze e radici. L’Albergheria, infatti, rappresenta una realtà che soffre di minacce costanti, è sottoposta ad ampio degrado e ad una criminalità diffusa e di basso livello, ed è oppressa da istituzioni e controlli insoddisfacenti, che riescono restituire ben poco al luogo. Ciononostante, è proprio percorrendo le strade di questo quartiere che l’osservatore può imbattersi in espressioni di una antica bellezza: palazzi, cupole, torri o campanili; così come nella vivacità delle tende, delle voci, delle merci e dei colori del mercato di Ballarò, che possono ancora oggi testimoniare l’intima natura della città di Palermo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agopunture_urbane_Scozzari.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
6.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.