1. Vittima, rito giudiziario e rappresentazioni del processo: tra eredità del passato, istanze partecipative individuali, prospettive empiriche del "non ancora" e insondabilità del vissuto. – 2. Processi e simulacri tra orme del passato e derive del presente: trial by media e popular justice. – 3. Per un itinerario: 'Processo per stupro' (1979) e promozioni socio-culturali di un nuovo "sentire" sulla vittima. – 4. Rituale giudiziario e nuove strategie di produzione dell'evento mediatico. – 5. Trial by media, spettacolo del dolore e consunzione della vittima. – 6. Terapie, volontà riformatrici e nuovi illusionismi: le politiche di autoregolamentazione dei sistemi di produzione mediatica. – 7. Vittima e incontenibilità del vissuto: le regioni flou dell'eccedenza.
DI CHIARA, G. (2011). Dignità della persona, tutela della vittima e rappresentazioni del processo: amorfismi, imprinting inquisitori, ottativi riformatori. In D. Negri, & M. Pifferi (a cura di), Diritti individuali e processo penale nell'Italia repubblicana, Materiali dell'incontro di studio di Ferrara (12-13 novembre 2010) (pp. 395-411). Milano : Giuffrè.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Dignità della persona, tutela della vittima e rappresentazioni del processo: amorfismi, imprinting inquisitori, ottativi riformatori |
Autori: | |
Citazione: | DI CHIARA, G. (2011). Dignità della persona, tutela della vittima e rappresentazioni del processo: amorfismi, imprinting inquisitori, ottativi riformatori. In D. Negri, & M. Pifferi (a cura di), Diritti individuali e processo penale nell'Italia repubblicana, Materiali dell'incontro di studio di Ferrara (12-13 novembre 2010) (pp. 395-411). Milano : Giuffrè. |
Abstract: | 1. Vittima, rito giudiziario e rappresentazioni del processo: tra eredità del passato, istanze partecipative individuali, prospettive empiriche del "non ancora" e insondabilità del vissuto. – 2. Processi e simulacri tra orme del passato e derive del presente: trial by media e popular justice. – 3. Per un itinerario: 'Processo per stupro' (1979) e promozioni socio-culturali di un nuovo "sentire" sulla vittima. – 4. Rituale giudiziario e nuove strategie di produzione dell'evento mediatico. – 5. Trial by media, spettacolo del dolore e consunzione della vittima. – 6. Terapie, volontà riformatrici e nuovi illusionismi: le politiche di autoregolamentazione dei sistemi di produzione mediatica. – 7. Vittima e incontenibilità del vissuto: le regioni flou dell'eccedenza. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |