Come altri scienziati italiani a metà ottocento, Raffaele Piria e Stanislao Cannizzaro, con la loro attività scientifica e politica, hanno dato un notevole contributo, non solo al progresso della Chimica, ma anche alla costituzione del Regno d’Italia. La loro continua e lungimirante attività, sia sui campi di battaglia che nelle aule universitarie o parlamentari, ha contribuito alla rinascita culturale, sociale ed economica del Paese. Questo articolo, completato a conclusione dell’Anno Internazionale della Chimica, e delle celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dello stato italiano, vuole ricordare la loro attività politica e scientifica, sia in ambito locale, che nazionale, che internazionale.
Zingales, R. (2012). Raffaele Piria e Stanislao Cannizzaro, dal 1848 al 1860 e oltre: due chimici meridionali nell'Italia Risorgimentale e post-unitaria. QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA, 3, 67-83.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Raffaele Piria e Stanislao Cannizzaro, dal 1848 al 1860 e oltre: due chimici meridionali nell'Italia Risorgimentale e post-unitaria |
Autori: | |
Citazione: | Zingales, R. (2012). Raffaele Piria e Stanislao Cannizzaro, dal 1848 al 1860 e oltre: due chimici meridionali nell'Italia Risorgimentale e post-unitaria. QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA, 3, 67-83. |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
QRDS_2012_Zingales.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |