Lo spettacolo teatrale Edda (di Jon Fosse per la regia di Robert Wilson), apre una riflessione sul significato dell’astrazione. Quando i riferimenti culturali rappresentano la riduzione in simboli della realtà, e quando invece sono irriconoscibili segni? La scenografia diventa una lingua per parlare di una mutata fruizione dello spazio drammaturgico e del rapporto con la storia nel Terzo Millennio
Cattiodoro, S. (2017). Che ci fa Carlo Scarpa in scena a Oslo?. IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA.
Che ci fa Carlo Scarpa in scena a Oslo?
Cattiodoro, Silvia
2017-04-01
Abstract
Lo spettacolo teatrale Edda (di Jon Fosse per la regia di Robert Wilson), apre una riflessione sul significato dell’astrazione. Quando i riferimenti culturali rappresentano la riduzione in simboli della realtà, e quando invece sono irriconoscibili segni? La scenografia diventa una lingua per parlare di una mutata fruizione dello spazio drammaturgico e del rapporto con la storia nel Terzo MillennioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Che ci fa Carlo Scarpa in scena a Oslo? | Giornale dell'Architettura | Periodico in edizione multimediale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.