Non sappiamo perché e come l’Homo Sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie, sequenze narrative, finzioni. Possiamo però ra- gionevolmente ipotizzare, aiutati da discipline come la psicologia evoluzionista, la paleontolo- gia, l’archeologia cognitiva, come possono es- sere andate le cose. Cioè come un unico ominide possa avere evoluto la facoltà di narrare storie e come queste possano averlo avvantag- giato tra tutte le specie, fino a farne l’indiscusso signore del pianeta.

COMETA, M. (2017). Perchè le storie ci aiutano a vivere. In F. Batini, S. Giusti (a cura di), Empowerment delle persone e delle comunità (pp. 139-139). Lecce : Pensa Multimedia.

Perchè le storie ci aiutano a vivere

COMETA, Michele
2017-01-01

Abstract

Non sappiamo perché e come l’Homo Sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie, sequenze narrative, finzioni. Possiamo però ra- gionevolmente ipotizzare, aiutati da discipline come la psicologia evoluzionista, la paleontolo- gia, l’archeologia cognitiva, come possono es- sere andate le cose. Cioè come un unico ominide possa avere evoluto la facoltà di narrare storie e come queste possano averlo avvantag- giato tra tutte le specie, fino a farne l’indiscusso signore del pianeta.
2017
COMETA, M. (2017). Perchè le storie ci aiutano a vivere. In F. Batini, S. Giusti (a cura di), Empowerment delle persone e delle comunità (pp. 139-139). Lecce : Pensa Multimedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AA.VV._Le storie siamo noi copia.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: capitolo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/637659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact