Nel 2001 era stato varato un esteso progetto per la fondazione di tre Scuole d’Arte Scenica a Sagunto, Roma e Atene in concomitanza con l’apertura dei Giochi Olimpici. Una trilogia classica costruita per step cronologici e geografici ne suggellava il successo (poi non ottenuto). Venne chiamato come scenografo Santiago Calatrava. Nel territorio dilatato di Tor Vergata - sede italiana del progetto – il gesto scenico si confrontava con una dimensione infrastrutturale architettonica a cui Calatrava era più avvezzo rispetto al lavoro teatrale. L’ingegneria come arte del possibile di cui l’architettura diventa solo necessaria conseguenza fa perdere la percezione che l'essenza del teatro è magia e illusione, non “costruzione” a tutti i costi.
Cattiodoro, S. (2019). Santiago Calatrava : L'equilibrio dinamico. L'OPERA(39), 30-31.
Santiago Calatrava : L'equilibrio dinamico
Cattiodoro, Silvia
2019-06-01
Abstract
Nel 2001 era stato varato un esteso progetto per la fondazione di tre Scuole d’Arte Scenica a Sagunto, Roma e Atene in concomitanza con l’apertura dei Giochi Olimpici. Una trilogia classica costruita per step cronologici e geografici ne suggellava il successo (poi non ottenuto). Venne chiamato come scenografo Santiago Calatrava. Nel territorio dilatato di Tor Vergata - sede italiana del progetto – il gesto scenico si confrontava con una dimensione infrastrutturale architettonica a cui Calatrava era più avvezzo rispetto al lavoro teatrale. L’ingegneria come arte del possibile di cui l’architettura diventa solo necessaria conseguenza fa perdere la percezione che l'essenza del teatro è magia e illusione, non “costruzione” a tutti i costi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calatrava_equilibrio.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
531.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
531.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.