Il luogo dell’effimero e della provvisorietà per eccellenza, può apparire inusuale per Botta che ritiene l’architettura «un “unicum” che comunica con un paesaggio particolare il quale a sua volta ha una propria storia, una propria cultura, […] una propria stratificazione ». Sul palcoscenico il paesaggio diventa mentale, immaginifico e l’unica relazione che si può intessere è con il testo rappresentato. Quest'operazione riesce al meglio quando il panorama che si apre agli occhi dello spettatore non è didascalico.

Cattiodoro, S. (2019). Mario Botta : Gravità e geometria. L'OPERA(34), 74-75.

Mario Botta : Gravità e geometria

Cattiodoro, Silvia
2019-01-01

Abstract

Il luogo dell’effimero e della provvisorietà per eccellenza, può apparire inusuale per Botta che ritiene l’architettura «un “unicum” che comunica con un paesaggio particolare il quale a sua volta ha una propria storia, una propria cultura, […] una propria stratificazione ». Sul palcoscenico il paesaggio diventa mentale, immaginifico e l’unica relazione che si può intessere è con il testo rappresentato. Quest'operazione riesce al meglio quando il panorama che si apre agli occhi dello spettatore non è didascalico.
gen-2019
Cattiodoro, S. (2019). Mario Botta : Gravità e geometria. L'OPERA(34), 74-75.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gravit_geometria.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 602.63 kB
Formato Adobe PDF
602.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/637591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact