Lina Bo, divenuta Bardi dopo il matrimonio e il trasferimento in Brasile, amava il teatro, soprattutto quello di strada che aveva origine nelle feste di quartiere, nelle rappresentazioni sacre e non è quindi un caso che nelle sue architetture abbia dato molto spazio ai luoghi per lo spettacolo, che diventavano sempre luoghi di recupero dello spazio urbano degradato. La costruzione di una lingua originale, sia essa artistica o parlata, diventa il metodo e anche il fine della progettualità ibrida di Lina. Un linguaggio che non può precipitare nell'ammiccamento commerciale o nel Kitsch, perché usa ogni singolo elemento con un solo obiettivo: creare un ponte tra le persone.
Cattiodoro, S. (2019). Lina Bo Bardi : la creazione del linguaggio artistico paulista. L'OPERA(35), 66-67.
Lina Bo Bardi : la creazione del linguaggio artistico paulista
Cattiodoro, Silvia
2019-02-01
Abstract
Lina Bo, divenuta Bardi dopo il matrimonio e il trasferimento in Brasile, amava il teatro, soprattutto quello di strada che aveva origine nelle feste di quartiere, nelle rappresentazioni sacre e non è quindi un caso che nelle sue architetture abbia dato molto spazio ai luoghi per lo spettacolo, che diventavano sempre luoghi di recupero dello spazio urbano degradato. La costruzione di una lingua originale, sia essa artistica o parlata, diventa il metodo e anche il fine della progettualità ibrida di Lina. Un linguaggio che non può precipitare nell'ammiccamento commerciale o nel Kitsch, perché usa ogni singolo elemento con un solo obiettivo: creare un ponte tra le persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La creazione del linguaggio.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
689.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
689.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.