Alcuni concetti unanimemente associati all’imperialismo possono aiutare a identificarne il nucleo essenziale, il fatto che il termine connoti una forma di volontà di egemonia e/o di dominio da parte di uno Stato, un popolo o una comunità su altri popoli, Stati o territori, da perpetrare per via diretta (principalmente, ma non solo, attraverso lo strumento militare) o indiretta (principalmente, ma non solo, attraverso mezzi di natura economica). Il concetto identifica dunque una forma di gerarchia internazionale in cui un’unità politica, o una polity, governa o ne controlla un’altra
Edoardo Baldaro (2016). Imperialismo. In Mauro Calise, Theodore J Lowi, Fortunato Musella (a cura di), Concetti Chiave. Manuale di Scienza Politica (pp. 155-165). Bologna : Il Mulino.
Imperialismo
Edoardo Baldaro
2016-01-01
Abstract
Alcuni concetti unanimemente associati all’imperialismo possono aiutare a identificarne il nucleo essenziale, il fatto che il termine connoti una forma di volontà di egemonia e/o di dominio da parte di uno Stato, un popolo o una comunità su altri popoli, Stati o territori, da perpetrare per via diretta (principalmente, ma non solo, attraverso lo strumento militare) o indiretta (principalmente, ma non solo, attraverso mezzi di natura economica). Il concetto identifica dunque una forma di gerarchia internazionale in cui un’unità politica, o una polity, governa o ne controlla un’altraFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro_Concetti_Chiave_2016 (1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
124.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
124.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.