Il lavoro prende le mosse dalla recente pronuncia della Corte di Cassazione (Sezione I Civile, Ord. 17 maggio 2021 n. 13217) secondo cui le condotte gravi di un genitore, la gravità dei comportamenti di un genitore, se non giustificano un provvedimento di affido “super-esclusivo” (considerato lesivo del superiore diritto alla bigenitorialità), impongono comunque una valutazione della possibile lesione di diritti costituzionalmente garantiti del minore, tra cui quello di mantenere un rapporto equilibrato e regolare con il genitore non convivente. Una volta descritte le peculiarità della sindrome da alienazione parentale – che pure rappresenta e assume le più varianti sincroniche – l’Autore prospetta una eventuale ascrizione della fattispecie considerata al paradigma degli illeciti endofamiliari. L’ipotesi a postulazione di una responsabilità aquiliana, il cui consolidato ingresso nei rapporti familiari ne fa da retroterra, si apprezza secondo l’Autore quale conseguenza diretta e immediata della gravità della lesione, della consapevolezza circa il carattere dannoso della condotta e della ingiustizia del danno patito dal minore.

Carla Failla (2022). Sindrome da alienazione parentale e configurazione giuridica di illecito endofamiliare: nota a margine di Cass., Sez. I Civile, Ord. 17 maggio 2021, n. 13217. PERSONA E MERCATO(1), 137-154.

Sindrome da alienazione parentale e configurazione giuridica di illecito endofamiliare: nota a margine di Cass., Sez. I Civile, Ord. 17 maggio 2021, n. 13217.

Carla Failla
2022-01-01

Abstract

Il lavoro prende le mosse dalla recente pronuncia della Corte di Cassazione (Sezione I Civile, Ord. 17 maggio 2021 n. 13217) secondo cui le condotte gravi di un genitore, la gravità dei comportamenti di un genitore, se non giustificano un provvedimento di affido “super-esclusivo” (considerato lesivo del superiore diritto alla bigenitorialità), impongono comunque una valutazione della possibile lesione di diritti costituzionalmente garantiti del minore, tra cui quello di mantenere un rapporto equilibrato e regolare con il genitore non convivente. Una volta descritte le peculiarità della sindrome da alienazione parentale – che pure rappresenta e assume le più varianti sincroniche – l’Autore prospetta una eventuale ascrizione della fattispecie considerata al paradigma degli illeciti endofamiliari. L’ipotesi a postulazione di una responsabilità aquiliana, il cui consolidato ingresso nei rapporti familiari ne fa da retroterra, si apprezza secondo l’Autore quale conseguenza diretta e immediata della gravità della lesione, della consapevolezza circa il carattere dannoso della condotta e della ingiustizia del danno patito dal minore.
2022
Carla Failla (2022). Sindrome da alienazione parentale e configurazione giuridica di illecito endofamiliare: nota a margine di Cass., Sez. I Civile, Ord. 17 maggio 2021, n. 13217. PERSONA E MERCATO(1), 137-154.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Failla.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 639.69 kB
Formato Adobe PDF
639.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/637297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact