Rodolfo De Mattei, in tutta coerenza con il suo metodo di studio e di ricerca, a fronte di coloro che nel corso dei secoli si sono sbizzarriti nell’uso di una miriade di epiteti da dare al frate domenicano, ci presenta un Savonarola libero dai «lacci» dei luoghi comuni. Nei suoi scritti De Mattei mette in luce le qualità di pensatore politico del frate e la sua lezione morale. Ritiene, inoltre che sia necessario inquadrare la figura di Savonarola nella Firenze o meglio nella società italiana del XV secolo
Marsala R. (2012). Gerolamo Savonarola nella interpretazione di Rodolfo De Mattei.. In Carletti Gabriele (a cura di), Storia e critica della Politica. Scritti in memoria di Luciano Russi, Atti del Convegno di Studi, Teramo 17-18 giugno 2010. (pp. 49-62). Soveria Mannelli : Rubbettino.
Gerolamo Savonarola nella interpretazione di Rodolfo De Mattei.
MARSALA, Rosanna
2012-01-01
Abstract
Rodolfo De Mattei, in tutta coerenza con il suo metodo di studio e di ricerca, a fronte di coloro che nel corso dei secoli si sono sbizzarriti nell’uso di una miriade di epiteti da dare al frate domenicano, ci presenta un Savonarola libero dai «lacci» dei luoghi comuni. Nei suoi scritti De Mattei mette in luce le qualità di pensatore politico del frate e la sua lezione morale. Ritiene, inoltre che sia necessario inquadrare la figura di Savonarola nella Firenze o meglio nella società italiana del XV secoloFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gerolamo Savonarola nella interpretazione di Rodolfo De Mattei l.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
83.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.