La tematica dell’usura ha radici molto risalenti nel tempo, il divieto del prestito usurario, infatti, è presente nel cristianesimo fin dalle origini e ricorrenti sono nella Bibbia, sia nell’antico sia nel nuovo testamento, i riferimenti all’usura1 la quale, da sempre, rappresenta un punto di scontro tra esponenti di un’economia in crescente sviluppo, da un lato, e istituzioni religiose dall’altro.
R. GERACI (2024). Usura ed interessi nelle tre religioni del libro. In Sammassimo A, Lobiati P, Palavera R (a cura di), I tuoi decreti sono il mio canto: riflessioni dall’esperienza giuridica ebraica (pp. 137-153). Milano : Educatt.
Usura ed interessi nelle tre religioni del libro
R. GERACI
2024-01-01
Abstract
La tematica dell’usura ha radici molto risalenti nel tempo, il divieto del prestito usurario, infatti, è presente nel cristianesimo fin dalle origini e ricorrenti sono nella Bibbia, sia nell’antico sia nel nuovo testamento, i riferimenti all’usura1 la quale, da sempre, rappresenta un punto di scontro tra esponenti di un’economia in crescente sviluppo, da un lato, e istituzioni religiose dall’altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Geraci_1.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Saggio Geraci
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.