From the Second World War to the 2000s, many masters of contemporary architecture contributed to the construction of new Sicilian landscapes with their works. These places have become part of a changing landscape and the multiform process of landscape generation. However, during this fifty years, imperfect and resource-devouring capitalism has led to the destruction of many existing landscapes, and the policies of protection and conservation have often involved a process of musealization that has crystallized the historical landscape in contrast with the contemporary transformation. As you know, in 2000, the European Convention on the Landscape adopted a new common definition of the landscape, integrating a wide range of cultural approaches and disciplinary themes. Based on the assumption that contemporary architecture and urban projects can generate high quality landscapes, this contribution investigates the link between architecture and landscape. Using the cataloguing procedure proposed by the Ministry and adding a methodology for evaluating the quality of buildings and urban projects, the work done in the cataloging carried out by the research group of the University of Palermo has produced an advance on how architecture and urban projects of the second half of the twentieth century should be offered as a dynamic component of the planning of sustainable human settlements under SDG11 "sustainable cities and communities".

Dalla Seconda guerra mondiale agli anni 2000, numerosi maestri dell’architettura contemporanea hanno contribuito alla costruzione dei nuovi paesaggi siciliani con le loro opere. Questi luoghi sono diventati parte di un paesaggio mutevole e del multiforme processo di generazione del paesaggio. Tuttavia, durante questo cinquantennio, il capitalismo imperfetto e divoratore di risorse ha portato alla distruzione di molti paesaggi esistenti, e le politiche di protezione e conservazione hanno spesso comportato un processo di musealizzazione che ha cristallizzato il paesaggio storico in contrasto con la trasformazione contemporanea. Come è noto, nel 2000, la Convenzione europea sul paesaggio ha adottato una nuova definizione comune del paesaggio, integrando un’ampia serie di approcci culturali e temi disciplinari. Partendo dal presupposto che l’architettura contemporanea e i progetti urbani possono generare paesaggi di alta qualità, questo contributo indaga il legame tra l’architettura e il paesaggio. Utilizzando la procedura di catalogazione proposta dal Ministero e aggiungendo una metodologia di valutazione della qualità degli edifici e dei progetti urbani, il lavoro svolto nella catalogazione svolta dal gruppo di ricerca dell’Università di Palermo ha prodotto un avanzamento su come l’architettura e i progetti urbani della seconda metà del XX secolo dovrebbero essere offerti come una componente dinamica della pianificazione degli insediamenti umani sostenibili nell’ambito di SDG11 “città e comunità sostenibili”.

Carta, M., Ronsivalle, D. (2024). L’architettura contemporanea in Sicilia nel secondo Novecento. Generare città e territori in evoluzione. In S. De Notarpietro, A. Ferrighi, E. Garofalo, L.A. Scuderi (a cura di), Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’Architettura italiana dal 1945 ad oggi. (pp. 476-483). Arezzo : Magonza editore.

L’architettura contemporanea in Sicilia nel secondo Novecento. Generare città e territori in evoluzione

Carta, Maurizio;Ronsivalle, Daniele
2024-01-01

Abstract

From the Second World War to the 2000s, many masters of contemporary architecture contributed to the construction of new Sicilian landscapes with their works. These places have become part of a changing landscape and the multiform process of landscape generation. However, during this fifty years, imperfect and resource-devouring capitalism has led to the destruction of many existing landscapes, and the policies of protection and conservation have often involved a process of musealization that has crystallized the historical landscape in contrast with the contemporary transformation. As you know, in 2000, the European Convention on the Landscape adopted a new common definition of the landscape, integrating a wide range of cultural approaches and disciplinary themes. Based on the assumption that contemporary architecture and urban projects can generate high quality landscapes, this contribution investigates the link between architecture and landscape. Using the cataloguing procedure proposed by the Ministry and adding a methodology for evaluating the quality of buildings and urban projects, the work done in the cataloging carried out by the research group of the University of Palermo has produced an advance on how architecture and urban projects of the second half of the twentieth century should be offered as a dynamic component of the planning of sustainable human settlements under SDG11 "sustainable cities and communities".
2024
Settore ICAR/21 - Urbanistica
Carta, M., Ronsivalle, D. (2024). L’architettura contemporanea in Sicilia nel secondo Novecento. Generare città e territori in evoluzione. In S. De Notarpietro, A. Ferrighi, E. Garofalo, L.A. Scuderi (a cura di), Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’Architettura italiana dal 1945 ad oggi. (pp. 476-483). Arezzo : Magonza editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PUBBLICATO-Ereditare il presente_Carta Ronsivalle_Sicilia.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Contributo integrale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 424.95 kB
Formato Adobe PDF
424.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/635460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact