L’articolo indaga la presenza del concetto di «maturità» nell’opera saggistica, poetica e romanzesca di Cesare Pavese, dagli anni Trenta fino al 1950. Già studiato e tematizzato da Pavese stesso, il concetto di «maturità» è indagato nei suoi molteplici, spesso contraddittori presupposti culturali. Pavese pone la maturità in una serie di antinomie con altre nozioni astratte (infanzia, impotenza, saggezza, morte), che si ripetono ossessivamente nella sua opera e influiscono sullo stile, la costruzione delle trame, l’elaborazione dei personaggi. Lungi dall’essere una condizione anagrafica, la maturità è quindi la metafora di uno stato mentale della frustrazione e del limite, che nell’ultimo biennio di vita di Pavese si trasforma, come dimostra lo studio della parola ripeness, nello stadio in cui l’individuo risolve la propria paralisi esistenziale con un gesto tragico.
Marchese Lorenzo (2024). Ancora sulla maturità di Pavese. CHRONIQUES ITALIENNES, 45(2), 89-107.
Ancora sulla maturità di Pavese
Marchese Lorenzo
2024-01-01
Abstract
L’articolo indaga la presenza del concetto di «maturità» nell’opera saggistica, poetica e romanzesca di Cesare Pavese, dagli anni Trenta fino al 1950. Già studiato e tematizzato da Pavese stesso, il concetto di «maturità» è indagato nei suoi molteplici, spesso contraddittori presupposti culturali. Pavese pone la maturità in una serie di antinomie con altre nozioni astratte (infanzia, impotenza, saggezza, morte), che si ripetono ossessivamente nella sua opera e influiscono sullo stile, la costruzione delle trame, l’elaborazione dei personaggi. Lungi dall’essere una condizione anagrafica, la maturità è quindi la metafora di uno stato mentale della frustrazione e del limite, che nell’ultimo biennio di vita di Pavese si trasforma, come dimostra lo studio della parola ripeness, nello stadio in cui l’individuo risolve la propria paralisi esistenziale con un gesto tragico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06_Marchese.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale con frontespizio e indice
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
777.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.