Il saggio illustra lo stato delle testimonianze relative alle fonti normative siciliane, gli obiettivi che si prefiggeva il progetto "Fonti normative del regno di Sicilia nel tardo Medioevo: repertoriazione e edizioni digitali" e le metodologie utilizzate per realizzarlo. Il saggio riporta, inoltre, un'esemplificazione del prodotto finito, un database, in cui sono schedate le fonti normative siciliane edite ed inedite.

Russo, M.A. (2011). Repertoriazione elettronica: un'applicazione alle fonti normative siciliane. SCHEDE MEDIEVALI, 48 (gennaio-dicembre 2010), 307-314.

Repertoriazione elettronica: un'applicazione alle fonti normative siciliane

RUSSO, Maria Antonietta
2011-01-01

Abstract

Il saggio illustra lo stato delle testimonianze relative alle fonti normative siciliane, gli obiettivi che si prefiggeva il progetto "Fonti normative del regno di Sicilia nel tardo Medioevo: repertoriazione e edizioni digitali" e le metodologie utilizzate per realizzarlo. Il saggio riporta, inoltre, un'esemplificazione del prodotto finito, un database, in cui sono schedate le fonti normative siciliane edite ed inedite.
2011
Russo, M.A. (2011). Repertoriazione elettronica: un'applicazione alle fonti normative siciliane. SCHEDE MEDIEVALI, 48 (gennaio-dicembre 2010), 307-314.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Russo Repertoriazione.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/63500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact