In questo capitolo: • spiegheremo il significato di fonte statistica descrivendo brevemente lo sviluppo nel tempo delle statistiche sul turismo in Italia e in Europa; • presenteremo le raccomandazioni internazionali sulla costruzione delle statistiche del turismo definite dall’Organizzazione Mondiale del Turismo presso le Nazioni Unite; • conosceremo le norme europee che regolano la costruzione delle indagini statistiche sul turismo effettuate correntemente dagli istituti statistici nazionali. Esse mirano ad omogeneizzare e rendere comparabili i dati sul turismo a livello europeo; • impareremo a consultare i metadati sulle statistiche del turismo a livello europeo; • analizzeremo nel dettaglio le fonti italiane sui flussi turistici, dal lato della domanda e dal lato dell’offerta; • confronteremo le fonti sui flussi turistici in Italia con quelle di alcuni paesi europei; • scopriremo le nuove tecnologie per lo studio della mobilità turistica nelle destinazioni e le nuove opportunità di analisi offerte dai big data e dalle tourism analytics tratte dai social media, dai blog di discussione, dai portali di prenotazione online; • rimanderemo ad articoli più specifici l’approfondimento di alcuni temi legati all’analisi critica e all’interpretazione dei dati sui flussi turistici presentati in questo capitolo
Venturella Ludovica, De Cantis Stefano (2023). Le Fonti Statistiche del Turismo. In Sociologia dei Consumi Turistici (pp. 241-272). Milano : Pearson.
Le Fonti Statistiche del Turismo
Venturella Ludovica
Primo
;De Cantis StefanoSecondo
2023-09-01
Abstract
In questo capitolo: • spiegheremo il significato di fonte statistica descrivendo brevemente lo sviluppo nel tempo delle statistiche sul turismo in Italia e in Europa; • presenteremo le raccomandazioni internazionali sulla costruzione delle statistiche del turismo definite dall’Organizzazione Mondiale del Turismo presso le Nazioni Unite; • conosceremo le norme europee che regolano la costruzione delle indagini statistiche sul turismo effettuate correntemente dagli istituti statistici nazionali. Esse mirano ad omogeneizzare e rendere comparabili i dati sul turismo a livello europeo; • impareremo a consultare i metadati sulle statistiche del turismo a livello europeo; • analizzeremo nel dettaglio le fonti italiane sui flussi turistici, dal lato della domanda e dal lato dell’offerta; • confronteremo le fonti sui flussi turistici in Italia con quelle di alcuni paesi europei; • scopriremo le nuove tecnologie per lo studio della mobilità turistica nelle destinazioni e le nuove opportunità di analisi offerte dai big data e dalle tourism analytics tratte dai social media, dai blog di discussione, dai portali di prenotazione online; • rimanderemo ad articoli più specifici l’approfondimento di alcuni temi legati all’analisi critica e all’interpretazione dei dati sui flussi turistici presentati in questo capitoloFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le_fonti_statistiche_del_turismo.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.