La questione delle unioni tra persone dello stesso sesso richiede un intervento del legislatore, come già evidenziato dalla giurisprudenza costituzionale più recente. Gli interventi del giudice sovranazionale possono costituire occasione di riflessione e di sollecitazione, ma non possono alterare la natura di istituti, come il matrimonio e la famiglia, nei quali si riflette l'identità costituzionale degli Stati.
Lorello, L. (2012). LA CASSAZIONE SI CONFRONTA CON LA QUESTIONE DEL MATRIMONIO OMOSESSUALE (CASSAZIONE I SEZ. CIV. 15/3/2012, N. 4184). RIVISTA AIC, 2/2012(2/2012).
LA CASSAZIONE SI CONFRONTA CON LA QUESTIONE DEL MATRIMONIO OMOSESSUALE (CASSAZIONE I SEZ. CIV. 15/3/2012, N. 4184)
LORELLO, Laura
2012-01-01
Abstract
La questione delle unioni tra persone dello stesso sesso richiede un intervento del legislatore, come già evidenziato dalla giurisprudenza costituzionale più recente. Gli interventi del giudice sovranazionale possono costituire occasione di riflessione e di sollecitazione, ma non possono alterare la natura di istituti, come il matrimonio e la famiglia, nei quali si riflette l'identità costituzionale degli Stati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lorello.pdf
accesso aperto
Dimensione
389.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.