Il saggio affronta il tema della responsabilità dello Stato per mancata o inesatta attuazione di direttive dell’Unione europea di carattere non self-executing ma attributiva in maniera sufficientemente specifica di diritti. L’a. critica l’orientamento della Corte di Giustizia sul punto e la conseguente giurisprudenza della Corte di Cassazione, segnalando lo smarrimento del senso delle forme giuridiche che lo caratterizza e l’intrinseca debolezza del diritto privato europeo che ciò comporta. Ad ogni modo, la regola di responsabilità per tale forma di violazione del diritto dell’Unione è vigente e l’a. ritiene che essa rivesta non già natura extracontrattuale ma contrattuale e integri un’ulteriore ipotesi di responsabilità da violazione di un’«obbligazione senza prestazione». Assai discutibile appare infine l’individuazione del dies a quo del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del danno compiuta dalla più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
Piraino, F. (2012). L’inadempimento dello Stato all’obbligo di attuazione delle direttive europee e il problema del risarcimento del danno. EUROPA E DIRITTO PRIVATO, 3(3).
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | L’inadempimento dello Stato all’obbligo di attuazione delle direttive europee e il problema del risarcimento del danno |
Autori: | |
Citazione: | Piraino, F. (2012). L’inadempimento dello Stato all’obbligo di attuazione delle direttive europee e il problema del risarcimento del danno. EUROPA E DIRITTO PRIVATO, 3(3). |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Responsabilità_ dello_Stato.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia | ||
PIRAINO F. L'inadempimento (ER).pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |