il saggio affronta la questione del ruolo assunto dalle norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali in seguito all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, in ragione della nuova formulazione del suo art. 6. In particolare tende a verificare le soluzioni offerte, specie in sede applicativa, in merito all'interrogativo se a tali norme possa essere riconosciuta un'efficacia immediata e diretta all'interno degli ordinamenti degli Stati membri in conseguenza dell'adesione dell'UE alla Cedu ovvero se abbiano natura di disposizioni interposte di livello subcostituzionale, stante la loro maggiore resistenza rispetto alle norme ordinarie, sancita dall'art. 117 Cost.
Palmeri, G. (2011). Norme Cedu e legislazione interna. In G. Palmeri (a cura di), Letture di giurisprudenza. Aggiornamento 2011 (pp. 1-11). Torino : G. GIAPPICHELLI EDITORE.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Norme Cedu e legislazione interna |
Autori: | |
Citazione: | Palmeri, G. (2011). Norme Cedu e legislazione interna. In G. Palmeri (a cura di), Letture di giurisprudenza. Aggiornamento 2011 (pp. 1-11). Torino : G. GIAPPICHELLI EDITORE. |
Abstract: | il saggio affronta la questione del ruolo assunto dalle norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali in seguito all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, in ragione della nuova formulazione del suo art. 6. In particolare tende a verificare le soluzioni offerte, specie in sede applicativa, in merito all'interrogativo se a tali norme possa essere riconosciuta un'efficacia immediata e diretta all'interno degli ordinamenti degli Stati membri in conseguenza dell'adesione dell'UE alla Cedu ovvero se abbiano natura di disposizioni interposte di livello subcostituzionale, stante la loro maggiore resistenza rispetto alle norme ordinarie, sancita dall'art. 117 Cost. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |