Il saggio si occupa della condizione delle coppie omosessuali in Italia. Individuate le posizioni assunte al livello sovranazionale, non soltanto dai Paesi facenti parte dell'Unione europea, e delineati i principi costituzionali e di matrice internazionale e europea, si analizzano i temi della libertà matrimoniale e della c.d. omogenitorialità, anche alla luce della disciplina della procreazione assistita e dell'adozione. Si evidenziano, poi, le timide aperture emerse in sede giurisprudenziale, in direzione dell'apprezzamento di specifici aspetti delle unioni affettive omosessuali, al di fuori delle questioni del matrimonio e della filiazione.
Palmeri, G. (2011). Riconoscimento e tutela delle coppie omosessuali. In G. Palmeri (a cura di), Letture di giurisprudenza. Aggiornamento 2011 (pp. 13-40). Torino : G. GIAPPICHELLI EDITORE.
Riconoscimento e tutela delle coppie omosessuali
PALMERI, Giuseppa
2011-01-01
Abstract
Il saggio si occupa della condizione delle coppie omosessuali in Italia. Individuate le posizioni assunte al livello sovranazionale, non soltanto dai Paesi facenti parte dell'Unione europea, e delineati i principi costituzionali e di matrice internazionale e europea, si analizzano i temi della libertà matrimoniale e della c.d. omogenitorialità, anche alla luce della disciplina della procreazione assistita e dell'adozione. Si evidenziano, poi, le timide aperture emerse in sede giurisprudenziale, in direzione dell'apprezzamento di specifici aspetti delle unioni affettive omosessuali, al di fuori delle questioni del matrimonio e della filiazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.