Attraverso l’analisi delle principali concettualizzazioni relative alla violenza anti-omosessuale, il presente contributo cerca di sottolineare come l’analisi dell’ “omofobia” debba essere condotta considerando l’interdipendenza di fattori individuali, culturali e strutturali specifi cando, quando richiesto dagli obiettivi conoscitivi della ricerca (o degli interventi), i contesti locali all’interno dei quali vengono agite le condotte violente. Le rifl essioni che seguono si focalizzeranno sull’analisi delle condotte violente anti-omosessuali, considerando nello specifi co i risultati di ricerche internazionali che, a differenza dell’esiguità di dati nel nostro contesto nazionale, permettono di considerare informazioni relative ai profi li degli aggressori e delle vittime e alle dinamiche delle interazioni violente. Passate in rassegna queste indagini, cerco di interpretare i risultati spiegandoli attraverso il riferimento ai processi di eterosessualizzazione e alla costruzione delle maschilità (sia a livello individuale sia come produzione reputazionale di gruppo e culturale che attraversa anche i diversi orientamenti sessuali). In tal senso, la violenza anti-omosessuale è strettamente connessa ai contesti locali e alle loro dinamiche strutturali: essa è una produzione locale che si interconnette con le dimensioni strutturali del potere, del privilegio e della subordinazione.
Rinaldi, C. (2012). ANALIZZARE ED INTERPRETARE L’OMOFOBIA: ETEROSESSUALIZZAZIONE, COSTRUZIONE DELLE MASCHILITÀ E VIOLENZA ANTI-OMOSESSUALE. In C. RINALDI (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità (pp. 121-163). MILANO : MIMESIS.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | ANALIZZARE ED INTERPRETARE L’OMOFOBIA: ETEROSESSUALIZZAZIONE, COSTRUZIONE DELLE MASCHILITÀ E VIOLENZA ANTI-OMOSESSUALE |
Autori: | |
Citazione: | Rinaldi, C. (2012). ANALIZZARE ED INTERPRETARE L’OMOFOBIA: ETEROSESSUALIZZAZIONE, COSTRUZIONE DELLE MASCHILITÀ E VIOLENZA ANTI-OMOSESSUALE. In C. RINALDI (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità (pp. 121-163). MILANO : MIMESIS. |
Abstract: | Attraverso l’analisi delle principali concettualizzazioni relative alla violenza anti-omosessuale, il presente contributo cerca di sottolineare come l’analisi dell’ “omofobia” debba essere condotta considerando l’interdipendenza di fattori individuali, culturali e strutturali specifi cando, quando richiesto dagli obiettivi conoscitivi della ricerca (o degli interventi), i contesti locali all’interno dei quali vengono agite le condotte violente. Le rifl essioni che seguono si focalizzeranno sull’analisi delle condotte violente anti-omosessuali, considerando nello specifi co i risultati di ricerche internazionali che, a differenza dell’esiguità di dati nel nostro contesto nazionale, permettono di considerare informazioni relative ai profi li degli aggressori e delle vittime e alle dinamiche delle interazioni violente. Passate in rassegna queste indagini, cerco di interpretare i risultati spiegandoli attraverso il riferimento ai processi di eterosessualizzazione e alla costruzione delle maschilità (sia a livello individuale sia come produzione reputazionale di gruppo e culturale che attraversa anche i diversi orientamenti sessuali). In tal senso, la violenza anti-omosessuale è strettamente connessa ai contesti locali e alle loro dinamiche strutturali: essa è una produzione locale che si interconnette con le dimensioni strutturali del potere, del privilegio e della subordinazione. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RINALDI_MIMESIS_ALTERAZIONI_OMOFOBIA_COMPLETA.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |