Il saggio si propone di approfondire gli aspetti drammaturgici e la musica di "Madama Butterfly" (1904) a partire dalle teorie elaborate a inizio Novecento da Melanie Klein (1882-1960), studiosa austriaca iniziatrice della moderna psicoanalisi infantile. Con specifico riferimento al concetto di 'relazione oggettuale', il ricorso alle teorie kleiniane si rivela funzionale a evidenziare contraddizioni, pulsioni e azioni della protagonista. Su questo piano si fissa la prospettiva kleiniana della distinzione tra posizione schizo-paranoidea e posizione depressiva, in grado di spiegare il blocco psicologico che attanaglia Cio-Cio-San, il carattere ambivalente di certe sue azioni, la remissività mescolata a repentina aggressività. In questo senso, l'opera si rivela un'autentica 'tragedia psicoanalitica', nella misura in cui esprime il tentativo di conciliare le tre dimensioni che sono caratterizzate dalla intelligibilità e intraducibilità del significato: musica, simbolo, inconscio.
Ilaria Grippaudo (2024). Cio-Cio-San sul lettino. Per una lettura kleiniana di "Madama Butterfly". In A. Fodale (a cura di), Giacomo Puccini. Madama Butterfly (pp. 21-33). Palermo : Fondazione Teatro Massimo di Palermo.
Cio-Cio-San sul lettino. Per una lettura kleiniana di "Madama Butterfly"
Ilaria Grippaudo
Primo
2024-01-01
Abstract
Il saggio si propone di approfondire gli aspetti drammaturgici e la musica di "Madama Butterfly" (1904) a partire dalle teorie elaborate a inizio Novecento da Melanie Klein (1882-1960), studiosa austriaca iniziatrice della moderna psicoanalisi infantile. Con specifico riferimento al concetto di 'relazione oggettuale', il ricorso alle teorie kleiniane si rivela funzionale a evidenziare contraddizioni, pulsioni e azioni della protagonista. Su questo piano si fissa la prospettiva kleiniana della distinzione tra posizione schizo-paranoidea e posizione depressiva, in grado di spiegare il blocco psicologico che attanaglia Cio-Cio-San, il carattere ambivalente di certe sue azioni, la remissività mescolata a repentina aggressività. In questo senso, l'opera si rivela un'autentica 'tragedia psicoanalitica', nella misura in cui esprime il tentativo di conciliare le tre dimensioni che sono caratterizzate dalla intelligibilità e intraducibilità del significato: musica, simbolo, inconscio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grippaudo_Cio Cio San sul lettino.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.