Il presente lavoro si prefigge, anche sulla base di riflessioni precedenti, di considerare la costruzione e la definizione sociale del genere attraverso l’analisi e le implicazioni socio-culturali introdotte, in particolare, dal transgenderismo e dall’intersessualità1 nello scenario tardo-moderno. Gli obiettivi generali consistono nell’osservare quanto i due fenomeni, assai differenti come avremo modo di discutere tra breve, siano stati trascurati – ingiustamente - dalla sociologia (accademica) italiana, ad eccezione di alcuni pregevoli e recenti studi ed introduzioni, e quanto invece rappresentino potenzialità euristiche nello studio del mutamento sociale, culturale e normativo. Si tenterà pertanto di considerare in termini di obiettivi specifici che peso abbiano transgenderismo e intersessualità per una teoria generale del genere secondo un approccio di vita quotidiana, nei suoi assetti micro-fondati e critico-umanistici.
Rinaldi, C. (2012). Generi e sessi non normativi. Riflessioni e prospettive di ricerca nell'analisi sociologica. In R. Vitelli, & P. Valerio (a cura di), Sesso e genere. Uno sguardo tra storia e nuove prospettive (pp. 171-222). Napoli : Liguori.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Generi e sessi non normativi. Riflessioni e prospettive di ricerca nell'analisi sociologica | |
Autori: | ||
Citazione: | Rinaldi, C. (2012). Generi e sessi non normativi. Riflessioni e prospettive di ricerca nell'analisi sociologica. In R. Vitelli, & P. Valerio (a cura di), Sesso e genere. Uno sguardo tra storia e nuove prospettive (pp. 171-222). Napoli : Liguori. | |
Abstract: | Il presente lavoro si prefigge, anche sulla base di riflessioni precedenti, di considerare la costruzione e la definizione sociale del genere attraverso l’analisi e le implicazioni socio-culturali introdotte, in particolare, dal transgenderismo e dall’intersessualità1 nello scenario tardo-moderno. Gli obiettivi generali consistono nell’osservare quanto i due fenomeni, assai differenti come avremo modo di discutere tra breve, siano stati trascurati – ingiustamente - dalla sociologia (accademica) italiana, ad eccezione di alcuni pregevoli e recenti studi ed introduzioni, e quanto invece rappresentino potenzialità euristiche nello studio del mutamento sociale, culturale e normativo. Si tenterà pertanto di considerare in termini di obiettivi specifici che peso abbiano transgenderismo e intersessualità per una teoria generale del genere secondo un approccio di vita quotidiana, nei suoi assetti micro-fondati e critico-umanistici. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rinaldi_LIGUORI_SEXNORM_INTERO.compressed.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |