Nell’epoca in cui le più importanti franchise globali del jihadismo insurrezionalista, al-Qaeda e Stato Islamico, sperimentano una ricollocazione strategica di cui l’Africa rappresenta la frontiera, questo volume si propone di offrire un’analisi approfondita, critica e multidisciplinare delle manifestazioni contemporanee del terrorismo di matrice jihadista in Africa, e delle complesse risposte elaborate in materia di controterrorismo. Il caso studio del Sahel offre un prisma privilegiato per lo studio di questi fenomeni. L’ancoraggio locale di dinamiche complesse riverberate sul piano transnazionale si presta infatti più agevolmente a un’indagine empirica rigorosa. In particolare, le contese politiche che investono il Sahel consentono di indagare la più vasta ridefinizione dei rapporti tra Nord e Sud Globali nell’epoca del dopo undici settembre, stretta fra Jihad Globale e Guerra Globale al Terrorismo. Prendendo le interconnesse dinamiche del terrorismo e del controterrorismo come punto di ingresso per la nostra esplorazione collettiva, il nostro intento è quello di districare e permettere di comprendere quanto sta avvenendo in un’Africa che, sfidando gli stereotipi interpretativi consueti, è oggi indiscutibilmente soggetta a una tumultuosa trasformazione
Edoardo Baldaro, Luca Raineri (2022). Da Bono Vox al Sahelistan: la faglia saheliana e le figure dell’eccezione nella geografia politica africana. Prospettive teoriche e metodologiche. In Edoardo Baldaro, Luca Raineri (a cura di), Jihad in Africa. Terrorismo e Controterrorismo nel Sahel (pp. 17-42). Bologna : Il Mulino.
Da Bono Vox al Sahelistan: la faglia saheliana e le figure dell’eccezione nella geografia politica africana. Prospettive teoriche e metodologiche
Edoardo Baldaro;
2022-01-01
Abstract
Nell’epoca in cui le più importanti franchise globali del jihadismo insurrezionalista, al-Qaeda e Stato Islamico, sperimentano una ricollocazione strategica di cui l’Africa rappresenta la frontiera, questo volume si propone di offrire un’analisi approfondita, critica e multidisciplinare delle manifestazioni contemporanee del terrorismo di matrice jihadista in Africa, e delle complesse risposte elaborate in materia di controterrorismo. Il caso studio del Sahel offre un prisma privilegiato per lo studio di questi fenomeni. L’ancoraggio locale di dinamiche complesse riverberate sul piano transnazionale si presta infatti più agevolmente a un’indagine empirica rigorosa. In particolare, le contese politiche che investono il Sahel consentono di indagare la più vasta ridefinizione dei rapporti tra Nord e Sud Globali nell’epoca del dopo undici settembre, stretta fra Jihad Globale e Guerra Globale al Terrorismo. Prendendo le interconnesse dinamiche del terrorismo e del controterrorismo come punto di ingresso per la nostra esplorazione collettiva, il nostro intento è quello di districare e permettere di comprendere quanto sta avvenendo in un’Africa che, sfidando gli stereotipi interpretativi consueti, è oggi indiscutibilmente soggetta a una tumultuosa trasformazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mulino Cap 1.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
217.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
217.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.