Il testo è giocato sulla differenza tra "ritornelli" (i "luoghi comuni" ripetuti all'infinito e stereotipati, nel caso del quartiere ZEN) e le "dissonanze" (i punti di vista eterodossi e alternativi, che aprono scenari su mondi diversi). Attraverso il racconto dell'esperienza personale dell'autore, il testo mira a ricostruire il contesto socio-culturale dello ZEN nei primi anni 2000, descrivendo tra l'altro l'esperienza di Rete Interistituzionale di Quartiere S. Filippo Neri, cui hanno preso parte diversi docenti e ricercatori della allora Facoltà di Architettura di Palermo.
Picone, M. (2012). Musica dissonante per lo ZEN. In A. Sciascia (a cura di), Periferie e città contemporanea. Progetti per i quartieri Borgo Ulivia e Zen a Palermo (pp. 95-100). Palermo : Caracol.
Musica dissonante per lo ZEN
PICONE, Marco
2012-01-01
Abstract
Il testo è giocato sulla differenza tra "ritornelli" (i "luoghi comuni" ripetuti all'infinito e stereotipati, nel caso del quartiere ZEN) e le "dissonanze" (i punti di vista eterodossi e alternativi, che aprono scenari su mondi diversi). Attraverso il racconto dell'esperienza personale dell'autore, il testo mira a ricostruire il contesto socio-culturale dello ZEN nei primi anni 2000, descrivendo tra l'altro l'esperienza di Rete Interistituzionale di Quartiere S. Filippo Neri, cui hanno preso parte diversi docenti e ricercatori della allora Facoltà di Architettura di Palermo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Picone - Musica dissonante.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Musica dissonante
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.