Il testo si pone l'obiettivo di decostruire il "luogo comune" dello ZEN, ragionando sul concetto di luogo come risultante delle interazioni sociali (così come in geografia sociale si parla di spazio come prodotto sociale). Il luogo va quindi "narrato": ne va descritto il senso attraverso le voci dei suoi abitanti e le interazioni che lo creano.
Picone, M. (2012). Pratiche ZEN: decostruzione e ricostruzione di un "luogo comune" a Palermo. In F. Amato (a cura di), Spazio e società. Geografie, pratiche, interazioni (pp. 201-212). Napoli : Alfredo Guida Editore.
Pratiche ZEN: decostruzione e ricostruzione di un "luogo comune" a Palermo
PICONE, Marco
2012-01-01
Abstract
Il testo si pone l'obiettivo di decostruire il "luogo comune" dello ZEN, ragionando sul concetto di luogo come risultante delle interazioni sociali (così come in geografia sociale si parla di spazio come prodotto sociale). Il luogo va quindi "narrato": ne va descritto il senso attraverso le voci dei suoi abitanti e le interazioni che lo creano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marco_Picone_Pubblicazione_05.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Picone in Amato F.
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.