Una condizione insostituibile nella costruzione del progetto è l’elaborazione in fieri che comporta inevitabilmente una successione di fasi come nell’esempio riportato al centro di questo scritto: Gli orti dell’ozio creativo per Vema. Attuare ragionamenti, procedure, azioni specifiche relative ad una visione sistemica per la comprensione dei “materiali del progetto” che regolano l’esperienza sul fare architettura. Compiti e ruoli finalizzati alla mediazione di rapporti condivisi che non rispettano una cronologia, una sequenza lineare, ma, nell’eccezione derivata, legata alla circolarità, concorrono verso l’innovazione in architettura.
Giunta, S. (2008). Materiali del progetto: il design dei sistemi produttivi locali. In C. Ajroldi, & M. Aprile (a cura di), Innovazione in Architettura (pp. 56-61). Palermo : Edizioni Caracol.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Materiali del progetto: il design dei sistemi produttivi locali |
Autori: | |
Citazione: | Giunta, S. (2008). Materiali del progetto: il design dei sistemi produttivi locali. In C. Ajroldi, & M. Aprile (a cura di), Innovazione in Architettura (pp. 56-61). Palermo : Edizioni Caracol. |
Abstract: | Una condizione insostituibile nella costruzione del progetto è l’elaborazione in fieri che comporta inevitabilmente una successione di fasi come nell’esempio riportato al centro di questo scritto: Gli orti dell’ozio creativo per Vema. Attuare ragionamenti, procedure, azioni specifiche relative ad una visione sistemica per la comprensione dei “materiali del progetto” che regolano l’esperienza sul fare architettura. Compiti e ruoli finalizzati alla mediazione di rapporti condivisi che non rispettano una cronologia, una sequenza lineare, ma, nell’eccezione derivata, legata alla circolarità, concorrono verso l’innovazione in architettura. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/13 - Disegno Industriale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
innovazione in architettura.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |