In un processo d’integrazione sociale che genera nuovi bisogni e richiede luoghi per accogliere questi cambiamenti, dai modi ai tempi del lavoro, dagli orari ai rapporti professionali, dai servizi ai rispettivi criteri d’efficacia da questo punto di vista sono al centro di questo scritto. Questi problemi muovono da casi ed esperienze concrete, come nell’esempio della casa di Gio Ponti in via Dezza a Milano, che riguardano i processi e l’organizzazione dello stare insieme. Scelte progettuali che indirizzate verso le risorse (materiali ed immateriali) pongono l’attenzione su un campo d’indagine che rimanda ad una progettazione attenta a rendere attrattivi gli spazi che ci circondano in un percorso ricco d’attenzioni, riscontri e verifiche fra “servizio offerto” e scenari di vita.
Autori: | |
Autori: | Giunta, S |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia di ateneo: | 8 - Articoli originali per esteso su volumi o Atti di Congressi nazionali |
Citazione: | Giunta, S. (2010). Oggetti percorsi. In G. Marucci (a cura di), Natura/Architettura. Ecologia dell’ambiente costruito (pp. 17-19). Milano : Di Baio Editore.. |
Tipologia: | Articolo su libro |
Appare nelle tipologie: | 02 - Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
camerino2010.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |