Contributi scientifici ed esplorazioni progettuali prodottae per la 10. Biennale di Venezia. Lo spazio degli orti definisce il tessuto connettivo di Vema. Ritratta di un sistema poroso e labirintico, disponibile a un processo di progressiva appropriazione da parte dei futuri abitanti, una struttura aperta che reinterpreta, aggiornandolo all’attualità, il parco della Villa Radieuse lecorbuseriana. Tale spazio si integra a micro-strutture di servizio, destinate a modificare le opportunità di scambio interindividuale.
Giunta, S. (2006). Gli orti dell’ozio creativo. In F. Purini, N. Marzot, & L. Sacchi (a cura di), La città nuova italia-y-26. Invito a Vema (pp. 122-129). Bologna : Editrice Compositori.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Gli orti dell’ozio creativo |
Autori: | |
Citazione: | Giunta, S. (2006). Gli orti dell’ozio creativo. In F. Purini, N. Marzot, & L. Sacchi (a cura di), La città nuova italia-y-26. Invito a Vema (pp. 122-129). Bologna : Editrice Compositori. |
Abstract: | Contributi scientifici ed esplorazioni progettuali prodottae per la 10. Biennale di Venezia. Lo spazio degli orti definisce il tessuto connettivo di Vema. Ritratta di un sistema poroso e labirintico, disponibile a un processo di progressiva appropriazione da parte dei futuri abitanti, una struttura aperta che reinterpreta, aggiornandolo all’attualità, il parco della Villa Radieuse lecorbuseriana. Tale spazio si integra a micro-strutture di servizio, destinate a modificare le opportunità di scambio interindividuale. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
vema.pdf | Saggio | N/A | Open Access Visualizza/Apri |