Il presente articolo analizza gli elementi giuridici e politico-strategici del famoso caso di biopirateria della Hoodia gordonii. Il caso è normalmente citato come esempio di successo della collaborazione tra case farmaceutiche e comunità indigene in merito all’utilizzo delle conoscenze tradizionali. Sulla base di ricerche bibliografiche e sul campo, il testo ne descrive lo svolgimento e ne svela alcuni dei non pochi e spesso tralasciati lati oscuri, domandandosi non solo se sia necessario metterne in dubbio il tanto professato successo, ma anche se l’attuale regime giuridico per la protezione delle conoscenze tradizionali sia adeguato ed efficace.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/13 - Diritto Internazionale |
Titolo: | Il caso Hoodia: successo o fallimento? La protezione giuridica delle conoscenze tradizionali |
Autori: | Zanetti, GC; Sajeva, G |
Autori: | |
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | Zanetti, G.C., & Sajeva, G. (2012). Il caso Hoodia: successo o fallimento? La protezione giuridica delle conoscenze tradizionali. DIRITTO E GIURISPRUDENZA AGRARIA, ALIMENTARE E DELL'AMBIENTE, XXI, 17-19. |
Tipo: | Articolo in rivista |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Hoodia Zanetti_Sajeva.PDF | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.