A partire dagli anni '90, a seguito di alcuni processi di liberalizzazione dell'economia, il Brasile ha attraversato una serie di cicli macroeconomici che hanno portato a una sua rapida crescita e alla stabilizzazione dell’economia interna, concausa, tra le altre cose, di significativi cambiamenti sociali, come un crescente consolidamento della democrazia e un significativo aumento della partecipazione della popolazione civile nel monitoraggio della politica pubblica, anche in relazione alle trasformazioni urbane e architettoniche del suo territorio. Cosciente dei rischi ambientali che il settore edilizio può comportare, in termini soprattutto di emissioni di gas serra e di uso del suolo, il Paese è impegnato da più di un decennio a definire un quadro normativo organico e a promuovere pratiche costruttive sostenibili per raggiungere gli obiettivi prefissati da accordi internazionali finalizzati ad una gestione più razionale delle risorse ambientali. In questo scenario, la questione del Social Housing s’inserisce in maniera trasversale, interessando tanto l'edilizia di nuova costruzione quanto la riqualificazione dell'esistente e coinvolgendo, in egual modo, le risorse sociali, economiche ed ambientali in un processo che guarda a livelli di progresso sempre maggiori.
Pastore, L. (2012). Politiche di social housing sostenibile in Brasile. In A. Sposito (a cura di), AGATHÓN 2011/2 (pp. 75-78). Palermo : OFFSET STUDIO S.n.c..
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Politiche di social housing sostenibile in Brasile | |
Autori: | ||
Citazione: | Pastore, L. (2012). Politiche di social housing sostenibile in Brasile. In A. Sposito (a cura di), AGATHÓN 2011/2 (pp. 75-78). Palermo : OFFSET STUDIO S.n.c.. | |
Abstract: | A partire dagli anni '90, a seguito di alcuni processi di liberalizzazione dell'economia, il Brasile ha attraversato una serie di cicli macroeconomici che hanno portato a una sua rapida crescita e alla stabilizzazione dell’economia interna, concausa, tra le altre cose, di significativi cambiamenti sociali, come un crescente consolidamento della democrazia e un significativo aumento della partecipazione della popolazione civile nel monitoraggio della politica pubblica, anche in relazione alle trasformazioni urbane e architettoniche del suo territorio. Cosciente dei rischi ambientali che il settore edilizio può comportare, in termini soprattutto di emissioni di gas serra e di uso del suolo, il Paese è impegnato da più di un decennio a definire un quadro normativo organico e a promuovere pratiche costruttive sostenibili per raggiungere gli obiettivi prefissati da accordi internazionali finalizzati ad una gestione più razionale delle risorse ambientali. In questo scenario, la questione del Social Housing s’inserisce in maniera trasversale, interessando tanto l'edilizia di nuova costruzione quanto la riqualificazione dell'esistente e coinvolgendo, in egual modo, le risorse sociali, economiche ed ambientali in un processo che guarda a livelli di progresso sempre maggiori. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/10 - Architettura Tecnica | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pastore_Agathon 2011_2_low_bis.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |