Le trasmissioni radiofoniche di letteratura italiana prodotte da Arnaldo Bocelli negli anni Cinquanta consentono di conoscere, insieme alle strategie divulgative della cultura letteraria attraverso il mezzo radiofonico,un canone letterario predisposto per il consumo di massa.
Iurilli, A. (2012). Letteratura in onda. Un canone letterario per la radio del dopoguerra. In P. Ponti (a cura di), Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni (pp. 517-521). Pisa-Roma : Fabrizio Serra editore.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Letteratura in onda. Un canone letterario per la radio del dopoguerra | |
Autori: | ||
Citazione: | Iurilli, A. (2012). Letteratura in onda. Un canone letterario per la radio del dopoguerra. In P. Ponti (a cura di), Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni (pp. 517-521). Pisa-Roma : Fabrizio Serra editore. | |
Abstract: | Le trasmissioni radiofoniche di letteratura italiana prodotte da Arnaldo Bocelli negli anni Cinquanta consentono di conoscere, insieme alle strategie divulgative della cultura letteraria attraverso il mezzo radiofonico,un canone letterario predisposto per il consumo di massa. | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Iurilli, Letteratura in onda.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.