La nozione di significato letterale ha uno strano destino: per un verso, sembra costituire un ingrediente costitutivo dei nostri commerci linguistici; per un altro, nessuno sa bene cosa sia. Nel saggio esaminiamo ipotesi di lavoro sull'argomento mettendo a fuoco incertezze e punti di riflessione problematici.
LA MANTIA, F. (2011). Preso alla lettera. Il significato letterale come problema normativo. DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE, Il numero 11 di Diritto e Questioni Pubbliche esaminerà, integrando le prospettive ermeneutiche di studiosi di varia provenienza, i rapporti tra norma, dimensione normativa del significato e contesto., 195-231.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Preso alla lettera. Il significato letterale come problema normativo. |
Autori: | |
Citazione: | LA MANTIA, F. (2011). Preso alla lettera. Il significato letterale come problema normativo. DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE, Il numero 11 di Diritto e Questioni Pubbliche esaminerà, integrando le prospettive ermeneutiche di studiosi di varia provenienza, i rapporti tra norma, dimensione normativa del significato e contesto., 195-231. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/05 - Filosofia E Teoria Dei Linguaggi |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PRESOALLALETTERA.pdf | Articolo | N/A | Administrator Richiedi una copia |