Lo scritto delinea gli elementi più significativi della casa mediterranea soprattutto nelle città del Maghreb e del Mediterraneo. La casa a corte costituisce l’elemento unificante delle città del mediterraneo, un modello abitativo che ha determinato tessuti e che si riferisce ai tracciati urbani classici. Nella casa mediterranea si associa l’idea di uno spazio esterno che fonda il senso dell’abitare in stretto rapporto con la natura. Nello spazio domestico, gli spazi dell’area e della luce interagiscono con gli spazi dell’abitazione. Riflettere sulla natura di questi spazi e importante per interrogarci sul valore dell’abitare nella città del Mediterraneo.
Sarro, A. (2005). La Casa Mediterranea: L'esperienza del Magreb e della Siria. In A. Sarro (a cura di), La Multiculturalità nella città del Mediterraneo. Ricerche e progetti per le città di Tunisi, Kairouan, Tozeur e Nefta (pp. 47-57). Palermo : Grafill.
La Casa Mediterranea: L'esperienza del Magreb e della Siria
SARRO, Adriana
2005-01-01
Abstract
Lo scritto delinea gli elementi più significativi della casa mediterranea soprattutto nelle città del Maghreb e del Mediterraneo. La casa a corte costituisce l’elemento unificante delle città del mediterraneo, un modello abitativo che ha determinato tessuti e che si riferisce ai tracciati urbani classici. Nella casa mediterranea si associa l’idea di uno spazio esterno che fonda il senso dell’abitare in stretto rapporto con la natura. Nello spazio domestico, gli spazi dell’area e della luce interagiscono con gli spazi dell’abitazione. Riflettere sulla natura di questi spazi e importante per interrogarci sul valore dell’abitare nella città del Mediterraneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo 2 Multi.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
15.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.