L’articolo evidenzia il fenomeno della multiculturalità nei paesi del mediterraneo luogo di continui fenomeni migratori. La fenomenologia della contaminazione ci spinge a pensare ad un futuro basato sulla accettazione dell’altro portatore di testimonianza culturale nelle mostre città. Il Canale di Sicilia si è trasformato in un corridoio di ingresso di migranti desiderosi di libertà, ma spesso, i loro sogni si tramutano in tragedia.
Sarro, A. (2005). La Multiculturalità tra identità e diversità. In A. Sarro (a cura di), La multiculturalità nella città del mediterraneo. Ricerche e progetti per la città di Tunisi, Kairouan, Tozeur, Nefta (pp. 19-22). Palermo : Grafill.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | La Multiculturalità tra identità e diversità | |
Autori: | ||
Citazione: | Sarro, A. (2005). La Multiculturalità tra identità e diversità. In A. Sarro (a cura di), La multiculturalità nella città del mediterraneo. Ricerche e progetti per la città di Tunisi, Kairouan, Tozeur, Nefta (pp. 19-22). Palermo : Grafill. | |
Abstract: | L’articolo evidenzia il fenomeno della multiculturalità nei paesi del mediterraneo luogo di continui fenomeni migratori. La fenomenologia della contaminazione ci spinge a pensare ad un futuro basato sulla accettazione dell’altro portatore di testimonianza culturale nelle mostre città. Il Canale di Sicilia si è trasformato in un corridoio di ingresso di migranti desiderosi di libertà, ma spesso, i loro sogni si tramutano in tragedia. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Articolo 1 Multi.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |