Il microbiota intestinale è costituito da centinaia di specie batteriche diverse, le cui molteplici attività metaboliche influenzano lo stato di salute. Nel corso dell'evoluzione della specie umana si è instaurato un importante e delicato equilibrio di mutuo vantaggio tra l'uomo e la microflora, che rischia però di essere compromesso da imporovvisi cambiamenti.In condizione di stress psico-fisici, alimentari, ambientali, o in seguito all'assunzione di farmaci, si assiste ad uno sbilanciamento della microflora (disbiosi) che rende l'organismo suscettibile all'attacco di patogeni. La dieta, atraverso opportuni interventi alimentari, costituisce uno dei principali fattori, di natura esogena, in grado di influenzare la composizione quali/quantitativa della microflora intestinale. Rivolto in particolare a chi si occupa di nutrizione e di malattie del sistema immunitario, il testo di Luciano Lozio descrive lo stato dell'arte delle ricerche più attuali in questo campo, mostrando i meccanismi di funzionamento dell'intestino e come le corrette abitudini alimentari e alcuni alimenati in particolare (es. contenenti probiotici) possano svolgere un ruolo importante.
Lozio, L., Tomasello, G. (2011). MICROBIOTA INTESTINALE. In MICROBIOTA INTESTINALE. PRESERVARE IL CORRETTO EQUILIBRIO DELL'INTESTINO. (pp. 1-144). MILANO : TECNICHE NUOVE.
MICROBIOTA INTESTINALE
TOMASELLO, Giovanni
2011-01-01
Abstract
Il microbiota intestinale è costituito da centinaia di specie batteriche diverse, le cui molteplici attività metaboliche influenzano lo stato di salute. Nel corso dell'evoluzione della specie umana si è instaurato un importante e delicato equilibrio di mutuo vantaggio tra l'uomo e la microflora, che rischia però di essere compromesso da imporovvisi cambiamenti.In condizione di stress psico-fisici, alimentari, ambientali, o in seguito all'assunzione di farmaci, si assiste ad uno sbilanciamento della microflora (disbiosi) che rende l'organismo suscettibile all'attacco di patogeni. La dieta, atraverso opportuni interventi alimentari, costituisce uno dei principali fattori, di natura esogena, in grado di influenzare la composizione quali/quantitativa della microflora intestinale. Rivolto in particolare a chi si occupa di nutrizione e di malattie del sistema immunitario, il testo di Luciano Lozio descrive lo stato dell'arte delle ricerche più attuali in questo campo, mostrando i meccanismi di funzionamento dell'intestino e come le corrette abitudini alimentari e alcuni alimenati in particolare (es. contenenti probiotici) possano svolgere un ruolo importante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MICTROBIOTA INTESTINALE DR LOZIO PREFAZIONE 2011.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.